Via i tacchi alti dalla Barbie: cosa ci raccontano le scarpe dell’iconica bambola sull’evoluzione della società

Nata nel 1959, la Barbie di Mattel ne ha fatta di strada. Sui tacchi, sì. Eppure, anche lei – ovviamente – ha attraversato decenni di trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti nei ruoli sociali, nel mondo del lavoro e negli ideali estetici femminili, diventando un vero e proprio riflesso delle mode che corrono. Ma finora quanta attenzione...

Non se ne può dei tacchi alti e scomodi che ci fanno male ai piedi, ben ritrovate sneakers! La moda della super iconica Barbie va senza dubbio a passo coi tempi e se prima camminavamo in punta di piedi, ora ci adattiamo anche ai lavori che svolgiamo. Idem la bambola simbolo di generazioni intere

@Monash University

Nata nel 1959, la Barbie di Mattel ne ha fatta di strada. Sui tacchi, sì. Eppure, anche lei – ovviamente – ha attraversato decenni di trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti nei ruoli sociali, nel mondo del lavoro e negli ideali estetici femminili, diventando un vero e proprio riflesso delle mode che corrono.

Ma finora quanta attenzione avevamo dedicato a un dettaglio tutt’altro che marginale? La postura dei suoi piedi!

Leggi anche: Barbie rende omaggio a Cunhaporanga, l’attivista che lotta ogni giorno per difendere i diritti degli indigeni brasiliani

Uno studio recente della Monash University di Frankston, in Australia, pubblicato sulla rivista Plos One, ha analizzato 2.750 versioni di Barbie prodotte tra il 1959 e il giugno 2024. E il risultato è


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/via-i-tacchi-alti-dalla-barbie-cosa-ci-raccontano-le-scarpe-delliconica-bambola-sullevoluzione-della-societa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.