
Cosa ci fa un cigno nero sulle sponde del lago di Lugano? L’allarme dell’esperto: “una specie australiana acquistata e poi abbandonata”
A Porto Ceresio, sulle sponde del lago di Lugano (o Ceresio) in provincia di Varese, è stato avvistato un cigno nero che, con la sua elegante presenza, ha subito attirato l’attenzione di residenti e turisti. Ma dietro la suggestione di un incontro così insolito si nasconde una questione più seria, che riguarda la gestione della...
Un cigno nero a Porto Ceresio sta attirando tanta curiosità. Purtroppo non è una specie autoctona, ma australiana e l’animale potrebbe essere stato acquistato come animale ornamentale per poi essere abbandonato irresponsabilmente
@Ulisse Piana/Facebook
A Porto Ceresio, sulle sponde del lago di Lugano (o Ceresio) in provincia di Varese, è stato avvistato un cigno nero che, con la sua elegante presenza, ha subito attirato l’attenzione di residenti e turisti. Ma dietro la suggestione di un incontro così insolito si nasconde una questione più seria, che riguarda la gestione della fauna non autoctona.
Una specie esotica dal continente australiano
Il cigno nero, il cui nome scientifico è Cygnus atratus, è una specie originaria dell’Australia e non è presente naturalmente nei nostri ambienti. Come spiega a Varesenews Milo Manica, presidente del Gruppo Ornitologico Insubrico (GIO), l’esemplare potrebbe essere stato acquistato come animale ornamentale e poi abbandonato irresponsabilmente. Questo comportamento, purtroppo non raro, può avere conseguenze sul lungo periodo.
Impatti sull’ambiente locale
Sebbene il cigno nero non sia considerato una specie invasiva, la sua presenza in natura non è priva
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/cigno-nero-lago-di-lugano/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER