Il ritorno del kākāpō dopo oltre un secolo (anche grazie alle conoscenze Māori)

Dopo oltre un secolo di assenza, il kākāpō, raro pappagallo notturno e non volante, è tornato a farsi sentire nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Questo evento eccezionale segna una tappa fondamentale nei progetti di ripristino ecologico della specie. Il protagonista è Motupōhue, un maschio trasferito nel 2023 in un’area protetta del Northland, dove il...

Dopo oltre un secolo, il raro pappagallo notturno torna a farsi sentire nell’Isola del Nord grazie a un ambizioso progetto di conservazione che unisce scienza e cultura Māori

@Department of Conservation/Wikipedia

Dopo oltre un secolo di assenza, il kākāpō, raro pappagallo notturno e non volante, è tornato a farsi sentire nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Questo evento eccezionale segna una tappa fondamentale nei progetti di ripristino ecologico della specie.

Il protagonista è Motupōhue, un maschio trasferito nel 2023 in un’area protetta del Northland, dove il suo richiamo di accoppiamento – un suono profondo noto come booming – è stato udito per la prima volta in quella regione dal XIX secolo.

Sebbene nell’area non siano ancora presenti femmine, il ritorno del kākāpō rappresenta un successo per le strategie di conservazione ambientale, che integrano tecnologia avanzata, come il GPS, il sequenziamento del DNA e il monitoraggio della dieta, con il sapere tradizionale delle comunità Māori. Il rilascio di Motupōhue non è stato casuale: è stato scelto per la sua buona salute genetica e per un comportamento riproduttivo promettente.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/ritorno-kakapo-conoscenze-maori/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.