
In questo festival di musica c’era una sola regola: niente cellulari in mano (per viversi davvero il momento)
In un’epoca in cui ogni esperienza finisce filtrata da uno schermo, c’è chi osa fare qualcosa di diverso. BURST, uno degli eventi più attesi del Kingsland Day ad Amsterdam che si è tenuto lo scorso 26 aprile, ha lanciato una sfida diventata già virale: niente telefoni sulla pista da ballo. Nessun selfie, nessuna storia Instagram,...
Cellulari riposti in una custodia sigillata con l’obiettivo di godersi la musica a pieno e ballare a più non posso, senza avere uno smartphone tra le mani: così si è svolto il BURST di Amsterdam
@burst.amsterdam/Instagram
In un’epoca in cui ogni esperienza finisce filtrata da uno schermo, c’è chi osa fare qualcosa di diverso. BURST, uno degli eventi più attesi del Kingsland Day ad Amsterdam che si è tenuto lo scorso 26 aprile, ha lanciato una sfida diventata già virale: niente telefoni sulla pista da ballo. Nessun selfie, nessuna storia Instagram, solo musica e divertimento.
Organizzato da Loveland, colosso degli eventi nei Paesi Bassi, BURST ha deciso di puntare tutto sull’autenticità, adottando la politica no-phone già sperimentata con successo da progetti internazionali come il Cercle a Città del Messico. L’idea è semplice: vivere la musica in modo totale, senza interruzioni, senza distrazioni, senza schermi tra sé e l’esperienza.
Ma come funziona davvero questa politica no-phone?
All’ingresso ogni partecipante ha ricevuto una speciale Yondr pouch, una custodia sigillata in cui riporre il proprio telefono. In questo modo lo
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/mobile/festival-musica-niente-cellulari/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER