
Nello spazio il sole non tramonta mai e il Giappone ha trovato il modo per sfruttare questa energia infinita
Un futuro più verde potrebbe arrivare dallo spazio. In Giappone, un gruppo di scienziati, insieme al governo e all’Organizzazione per lo Sviluppo delle Nuove Energie e delle Tecnologie Industriali (NEDO), sta lavorando a un progetto senza precedenti: inviare sulla Terra energia solare raccolta direttamente nello spazio. Se tutto andrà secondo i piani, già nel 2025...
Un progetto che sembra fantascienza, ma è realtà: il Giappone punta a raccogliere energia solare nello spazio e trasmetterla sulla Terra, rivoluzionando il futuro delle energie rinnovabili
© RISH, Kyoto University
Un futuro più verde potrebbe arrivare dallo spazio. In Giappone, un gruppo di scienziati, insieme al governo e all’Organizzazione per lo Sviluppo delle Nuove Energie e delle Tecnologie Industriali (NEDO), sta lavorando a un progetto senza precedenti: inviare sulla Terra energia solare raccolta direttamente nello spazio. Se tutto andrà secondo i piani, già nel 2025 i primi test potrebbero vedere la luce.
La tecnologia, a cui si lavora dagli anni ’60 — quando il concetto venne teorizzato per la prima volta dallo scienziato Peter Glaser — sfrutta piccoli satelliti dotati di pannelli solari. Questi satelliti, una volta in orbita, catturano la luce del Sole senza essere disturbati da nubi, pioggia o cicli giorno-notte, e trasformano l’energia solare in microonde. Le microonde, a loro volta, vengono inviate verso la Terra, dove grandi stazioni riceventi le riconvertono in elettricità.
Energia solare dallo spazio: una tecnologia che potrebbe cambiare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER