
C’è davvero vita sull’esopianeta K2-18b che dista 124 anni luce da noi?
C’è un pianeta fuori dal Sistema Solare, che gli astronomi hanno chiamato K2-18b, che sembra poter ospitare la vita, almeno quella microbica. Questa è la notizia incredibile che circolando in questi giorni. Ma è davvero così? Facciamo chiarezza! I fatti (cosa c’è di vero) Utilizzando i dati del James Webb Space Telescope (JWST), un gruppo...
In questi giorni circola una notizia davvero incredibile: la concreta possibilità che un pianeta fuori dal Sistema Solare, distante da noi 124 anni luce, ospiti la vita, almeno microbica. Ma è davvero così? Facciamo chiarezza!
Canva
C’è un pianeta fuori dal Sistema Solare, che gli astronomi hanno chiamato K2-18b, che sembra poter ospitare la vita, almeno quella microbica. Questa è la notizia incredibile che circolando in questi giorni. Ma è davvero così? Facciamo chiarezza!
I fatti (cosa c’è di vero)
©A. Smith, N. Madhusudhan/University of Cambridge
Utilizzando i dati del James Webb Space Telescope (JWST), un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Cambridge (Regno Unito), ha rilevato le impronte chimiche del dimetil solfuro (DMS) e/o del dimetil disolfuro (DMDS) nell’atmosfera dell’esopianeta K2-18b, che orbita attorno alla sua stella.
Precedenti osservazioni di K2-18b, un esopianeta con
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/vita-esopianeta-telescopio-webb/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER