
Dimentica curcuma o zenzero, è questo il cibo più antinfiammatorio presente sulla Terra
Usati da migliaia di anni nella medicina tradizionale, quei minuscoli semi neri potrebbero essere uno dei migliori alimenti antinfiammatori naturali del pianeta. Anche molto di più di curcuma e zenzero. Stiamo parlando dei semi di cumino nero e ad affermarlo è una nuova revisione scientifica completa centrata proprio sull’efficacia antiossidante, antimicrobica e terapeutica della Nigella...
Una nuova revisione scientifica ha identificato la Nigella sativa (semi di cumino nero) come uno degli agenti antinfiammatori naturali più potenti mai scoperti. Il suo principale composto attivo, il timochinone, è stato ampiamente studiato per la sua capacità di modulare i percorsi infiammatori a livello cellulare
Usati da migliaia di anni nella medicina tradizionale, quei minuscoli semi neri potrebbero essere uno dei migliori alimenti antinfiammatori naturali del pianeta. Anche molto di più di curcuma e zenzero.
Stiamo parlando dei semi di cumino nero e ad affermarlo è una nuova revisione scientifica completa centrata proprio sull’efficacia antiossidante, antimicrobica e terapeutica della Nigella sativa L., del suo olio e del suo componente bioattivo, il timochinone (TQ).
Leggi anche: Cumino nero: le straordinarie proprietà e come usare il ‘seme benedetto’
Questa revisione ha rivelato un’ampia gamma di proprietà farmacologiche, tra cui effetti antitumorali, immunomodulatori, analgesici, antimicrobici, antidiabetici e antinfiammatori, oltre ad attività neuroprotettive, spasmolitiche, broncodilatatrici, epatoprotettive, renoprotettive, gastroprotettive e antiossidanti.
Cosa rende il cumino nero così potente?
Il vero portento all’interno dei semi di cumino nero è un composto chiamato
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER