
Mind wandering: l’arte del distrarsi e di far vagare la mente che (a volte) fa bene al cervello
Sebbene ci sia la tendenza a considerare la distrazione mentale come un ostacolo alla concentrazione e all’efficienza, recenti studi suggeriscono che il mind wandering, ovvero il fenomeno di vagare con la mente durante un’attività, possa offrire inaspettati benefici cognitivi. Un team internazionale di ricercatori provenienti da Francia, Norvegia, Ungheria e Germania ha infatti evidenziato come...
Nuove ricerche mostrano come il mind wandering, sebbene riduca l’accuratezza delle azioni, possa migliorare l’apprendimento probabilistico non consapevole
Sebbene ci sia la tendenza a considerare la distrazione mentale come un ostacolo alla concentrazione e all’efficienza, recenti studi suggeriscono che il mind wandering, ovvero il fenomeno di vagare con la mente durante un’attività, possa offrire inaspettati benefici cognitivi. Un team internazionale di ricercatori provenienti da Francia, Norvegia, Ungheria e Germania ha infatti evidenziato come questo stato mentale, apparentemente controproducente, possa favorire alcuni meccanismi di apprendimento, in particolare nei contesti che richiedono un coinvolgimento cognitivo minimo.
Cos’è il mind wandering?
Il termine mind wandering indica quel fenomeno comune in cui la nostra attenzione si sposta involontariamente da ciò che stiamo facendo, lasciando spazio a pensieri interni spontanei, legati a ricordi, fantasie o situazioni immaginarie. Secondo Peter Simor, uno degli autori principali delle recenti pubblicazioni sul Journal of Neuroscience e iScience, questo processo non è solo una semplice distrazione, ma un vero e proprio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER