Komomaki, gli antichi ‘rivestimenti’ di paglia giapponesi avvolti intorno agli alberi per proteggerli dai parassiti

L’inverno può essere particolarmente difficile per alcuni alberi giapponesi, in particolare i pini rossi e neri, a causa delle larve di “matsugahera”, il cui nome scientifico è Dendrolimus spectabilis, anche nota come la falena di pino, diffusa non solo in Giappone, ma anche in Siberia, nella penisola coreana e sull’isola di Sakhalin. Per prevenire i...

A idearli furono dei giardinieri del periodo Edo per proteggere i pini giapponesi dalle larve di “matsugahera”, ovvero la falena di pino diffusa in Giappone (che non è la processionaria)

Foto di Wikipedia/Ethan Doyle White and Josephus37

L’inverno può essere particolarmente difficile per alcuni alberi giapponesi, in particolare i pini rossi e neri, a causa delle larve di “matsugahera”, il cui nome scientifico è Dendrolimus spectabilis, anche nota come la falena di pino, diffusa non solo in Giappone, ma anche in Siberia, nella penisola coreana e sull’isola di Sakhalin.

Per prevenire i danni causati da questi parassiti, che si nutrono degli aghi di pino, durante il periodo Edo (1603-1867) alcuni giardinieri giapponesi idearono una soluzione ingegnosa: avvolgere gli alberi con rivestimenti di paglia, chiamati Komomaki (菰巻き). Questi “involucri” venivano tradizionalmente applicati verso la fine di ottobre o all’inizio di novembre.

La paglia attirava le larve in vista del letargo invernale, ma quando con l’arrivo della primavera, verso marzo, si risvegliavano affamate e iniziavano a nutrirsi avidamente degli aghi di pino, i giardinieri rimuovevano


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/komomaki-antiche-fasce-paglia-giapponesi-avvolte-intorno-alberi-proteggerli-dai-parassiti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.