Ricavare energia pulita e rinnovabile dalla pioggia è un futuro davvero così vicino?

In cerca di soluzioni per l’energia pulita e rinnovabile, un gruppo di ricerca guidato dalla National University of Singapore ha condotto una serie di esperimenti da cui è emerso che un flusso di goccioline simili alla pioggia in un tubo è riuscito ad accendere 12 LED. Siamo vicini ad una svolta? Il fenomeno che si...

Goccioline simili alla pioggia in un tubo, scorrendo, hanno acceso 12 LED: un gruppo di ricerca guidato dalla National University of Singapore sostiene che la pioggia potrebbe essere una fonte di energia pulita in un futuro non troppo lontano

Canva

In cerca di soluzioni per l’energia pulita e rinnovabile, un gruppo di ricerca guidato dalla National University of Singapore ha condotto una serie di esperimenti da cui è emerso che un flusso di goccioline simili alla pioggia in un tubo è riuscito ad accendere 12 LED. Siamo vicini ad una svolta?

Il fenomeno che si cela dietro questa sperimentazione è tutt’altro che nuovo: è infatti ben noto da tempo che, quando due materiali entrano in contatto, le particelle cariche presenti sulle loro superfici possono generare, attraverso lo sfregamento, elettricità statica. Allo stesso modo, l’acqua che scorre su alcune superfici può acquisire o perdere carica.

E tra l’altro un team di ricercatori dell’Università di Melbourne e della RMIT University ha recentemente scoperto che l’acqua può generare una carica elettrica fino a 10 volte superiore a quanto noto, attraverso


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/energia-pulita-rinnovabile-pioggia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.