Fibra di carbonio pericolosa: proposta UE per vietarla nelle auto

La proposta del Parlamento UE potrebbe segnare la fine di un’era per i materiali compositi leggeri nell’industria automobilistica

L’indirizzo normativo nell’Unione Europea è sempre più orientato alla sostenibilità e alla sicurezza ambientale, che nel settore automotive trova applicazione, tra le altre, con la Direttiva Veicoli Fuori Uso (End-of-Life Vehicles – ELV). Più responsabilità a partire dai produttori, fino ai demolitori, lungo tutta la catena di valore che si sviluppa per l’intero ciclo di vita dei veicoli. Una svolta importante della Direttiva ELV potrebbe arrivare con il ban della fibra di carbonio, che sarebbe equiparata ad altre sostanze pericolose. E’ l’oggetto di una bozza di emendamento al vaglio del Parlamento Europeo che riguarda le sostanze pericolose in fase di smaltimento.

FIBRA DI CARBONIO COME ALTRE SOSTANZE PERICOLOSE NELL’ELV

Il divieto o le restrizioni all’utilizzo della fibra di carbonio potrebbero rappresentare un problema non da poco per l’industria automobilistica, più di molti altri settori che ne fanno ampio impiego, ad esempio l’industria delle biciclette, l’industria aerospaziale, etc.

Da alleata dell’efficienza per il minore peso e la possibilità di ottimizzare i processi produttivi delle parti in stampi, la fibra di carbonio potrebbe essere classificata come materiale “pericoloso”, equiparandola a sostanze come


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/fibra-di-carbonio-pericolosa-proposta-ue-per-vietarla-nelle-auto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.