
Il continente sotto stress: perché l’Europa sta vivendo la peggiore crisi climatica di sempre
Sei ondate di calore, una delle quali la più lunga mai registrata in Europa sudorientale, alluvioni diffuse e temperature medie da record per quasi metà del continente. Il nuovo rapporto “Stato Europeo del Clima 2024“, pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S) e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), è un grido di allarme...
Il nuovo rapporto “Stato Europeo del Clima” certifica il primato: sei ondate di calore, alluvioni senza precedenti e inondazioni che hanno causato almeno 335 vittime nel 2024. Gli scienziati avvertono: “Non è un’anomalia, ma il nostro nuovo presente se non agiamo subito”
X
Sei ondate di calore, una delle quali la più lunga mai registrata in Europa sudorientale, alluvioni diffuse e temperature medie da record per quasi metà del continente. Il nuovo rapporto “Stato Europeo del Clima 2024“, pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S) e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), è un grido di allarme fondato su dati precisi e analisi approfondite.
Il 2024 si conferma come l’anno più caldo mai registrato in Europa. Ma ridurre tutto a un “record di caldo” sarebbe fuorviante: i numeri raccontano una realtà molto più complessa. Quasi un terzo della rete fluviale europea ha superato le soglie di alluvione “elevata”, mentre eventi meteorologici estremi hanno colpito 413.000 persone, causando almeno 335 vittime.
“Pensate che 1,3°C di riscaldamento siano sicuri? Questo rapporto mette a nudo le sofferenze che la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER