
Decreto sicurezza 2025: più sanzioni per chi ignora l’alt della polizia
Con il decreto Sicurezza 2025 aumentano le sanzioni per chi non si ferma all'alt della polizia o ignora un posto di blocco
La settimana scorsa il governo ha dato l’ok al decreto Sicurezza 2025 che contiene diverse misure riguardanti le forze di polizia, l’ordinamento delle carceri e, in generale, la pubblica sicurezza. Curiosamente il provvedimento era già stato approvato nel novembre del 2023 sotto forma di disegno di legge e come tale trasmesso al Parlamento affinché lo discutesse, ma per vari motivi è rimasto fermo per un anno e mezzo. Il governo ha deciso così di ‘riprenderselo’ per trasformarlo in un decreto-legge, che prevede un iter di approvazione molto più celere. Il contenuto del decreto Sicurezza, parzialmente modificato rispetto al Ddl originario, introduce diversi nuovi reati e misure per aumentare le pene di quelli già esistenti, contemplando pure sanzioni più severe per chi non si ferma all’alt della polizia stradale.
DECRETO SICUREZZA 2025: MISURE A TUTELA DELLE FORZE DELL’ORDINE
Tra i vari provvedimenti, il decreto Sicurezza 2025 prevede misure specifiche per proteggere le forze dell’ordine durante il loro operato. Ad esempio è stata introdotta un’aggravante per chi perpetra violenza o minaccia nei confronti di pubblici ufficiali, soprattutto nel corso di operazioni legate
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER