Effetto dazi USA: rincari, auto ferme nei porti e consegne congelate

Dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti: ecco come Ferrari, JLR e Volkswagen stanno affrontando l’emergenza

Il terremoto innescato dall’amministrazione USA di Trump ha iniziato a scuotere con forza l’industria automobilistica globale. L’introduzione di dazi del 25% su tutte le auto prodotte all’estero e importate negli Stati Uniti, dal 2 aprile, ha costretto i costruttori a scelte rapide e divergenti. Tra rialzi di listino, sospensioni di consegne e pause tattiche, le strategie adottate raccontano di un settore sotto pressione, chiamato a reagire in tempi stretti a uno scenario commerciale completamente stravolto.

FERRARI: AUMENTI SELETTIVI, MA CAUTI

In prima linea tra chi ha scelto la strada della trasparenza immediata e del riallineamento dei listini troviamo Ferrari. Il Cavallino rampante ha comunicato ufficialmente l’aggiornamento della sua politica commerciale per il mercato USA: per i modelli 296, SF90 e Roma non ci saranno aumenti di prezzo, indipendentemente dalla data di importazione.

Per gli altri modelli ordinati dopo il 2 aprile 2025, invece, si prospetta un incremento massimo fino al 10%, condiviso e gestito con la rete dealer. Una mossa calibrata, volta a tutelare la clientela senza rinunciare agli obiettivi finanziari, anche se il gruppo ha ammesso un possibile impatto


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/effetto-dazi-usa-rincari-auto-ferme-nei-porti-e-consegne-congelate/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.