Se hai più di 43 anni il tuo cervello ha già raggiunto il suo picco metabolico, ecco cosa significa

L’invecchiamento del cervello? Non è graduale, la svolta cruciale a 43 anni. Un recente studio condotto su scala globale ha messo in discussione l’idea che il declino cognitivo sia un processo lento e costante. I risultati indicano che il vero invecchiamento del cervello potrebbe iniziare molto prima di quanto si pensasse, con un cambiamento drastico...

Un importante cambiamento cerebrale avviene a metà della vita, con un punto di svolta chiave – intorno ai 43 anni – che anticipa l’invecchiamento cognitivo

L’invecchiamento del cervello? Non è graduale, la svolta cruciale a 43 anni. Un recente studio condotto su scala globale ha messo in discussione l’idea che il declino cognitivo sia un processo lento e costante. I risultati indicano che il vero invecchiamento del cervello potrebbe iniziare molto prima di quanto si pensasse, con un cambiamento drastico che si verifica intorno ai 43 anni.

Un team di ricercatori della Stony Brook University ha analizzato oltre 20.000 scansioni cerebrali provenienti da database di riferimento come il UK Biobank e l’Human Connectome Project, utilizzando risonanze magnetiche funzionali (fMRI) per osservare l’evoluzione delle connessioni cerebrali durante il corso della vita.

Contrariamente a quanto si pensava, il decadimento non segue una traiettoria lineare. La stabilità delle reti cerebrali segue una curva a forma di “S”, nota come sigmoide: resta stabile fino ai 43 anni, subisce una rapida destabilizzazione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/se-hai-piu-di-43-anni-il-tuo-cervello-ha-gia-raggiunto-il-suo-picco-metabolico-ecco-cosa-significa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.