Finanza sostenibile, l’indagine Consob: “Gli obiettivi ESG sono ancora poco integrati nei piani aziendali”
La sostenibilità è ormai un pilastro della finanza moderna, ma il suo effettivo inserimento nelle strategie aziendali italiane procede ancora a rilento. È quanto emerge dallo studio pubblicato dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa), intitolato “L’integrazione dei fattori ESG nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”. L’analisi,...
I dati dello studio, condotto dall’organo di controllo del mercato finanziario italiano, mostrano un incremento della trasparenza, ma segnalano anche che l’inclusione di obiettivi misurabili nei piani industriali resta limitata. Il settore finanziario guida il cambiamento, mentre molte aziende continuano a trattare la sostenibilità in modo formale e non strategico
@Consob
La sostenibilità è ormai un pilastro della finanza moderna, ma il suo effettivo inserimento nelle strategie aziendali italiane procede ancora a rilento. È quanto emerge dallo studio pubblicato dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa), intitolato “L’integrazione dei fattori ESG nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”.
L’analisi, condotta su 52 società che tra il 2020 e il 2021 hanno pubblicato prospetti informativi per l’ammissione ai mercati regolamentati, evidenzia un aumento della disclosure ESG ma anche un persistente approccio formale e poco concreto alla questione.
Un trend in crescita, ma con alcuni limiti
Tra il 2021 e il 2022, il numero di aziende che includono informazioni ESG nei loro piani industriali è passato dal 15% al 27%, segnale di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER