San Patrizio: la birra industriale può essere sostenibile?

Il verde d’Irlanda, la musica, la convivialità e fiumi di birra. San Patrizio è la festa che celebra il 17 marzo l’Irlanda e il suo patrono, ma è anche un’occasione per riflettere sulla sostenibilità di una delle bevande più amate al mondo: la birra. Se quella artigianale sembra avere una marcia in più, cosa succede...

La celebrazione globale di una delle bevande alcoliche più consumate al mondo porta con sé un’eco di riflessioni sull’impatto ambientale della birra industriale, soprattutto in un’epoca segnata da sfide climatiche e scarsità di risorse

@Canva

Il verde d’Irlanda, la musica, la convivialità e fiumi di birra. San Patrizio è la festa che celebra il 17 marzo l’Irlanda e il suo patrono, ma è anche un’occasione per riflettere sulla sostenibilità di una delle bevande più amate al mondo: la birra. Se quella artigianale sembra avere una marcia in più, cosa succede quando si parla di produzione industriale? È possibile conciliare grandi volumi e rispetto per l’ambiente?

La birra, si sa, è fatta principalmente di acqua, orzo, luppolo e lievito. Ma il processo produttivo su larga scala richiede grandi quantità di energia e risorse, con un impatto ambientale non trascurabile.

Uno degli aspetti critici è il consumo di acqua. Ma la produzione industriale di birra richiede energia per la cottura del mosto, la fermentazione, la refrigerazione e il trasporto. Questo si traduce in emissioni di CO2, che contribuiscono al cambiamento


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/san-patrizio-la-birra-industriale-puo-essere-sostenibile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.