L’ADHD in età adulta ti accorcia la vita, lo studio che lo dimostra

In un recente articolo sul British Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno studiato il deficit di aspettativa di vita per gli adulti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nel Regno Unito. I loro risultati indicano che, in gran parte a causa di fattori prevenibili, gli adulti a cui è stata...

Secondo una recente ricerca gli adulti con diagnosi di ADHD hanno aspettative di vita inferiori rispetto a individui sani.

©Stepanpopov/123rf

In un recente articolo sul British Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno studiato il deficit di aspettativa di vita per gli adulti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nel Regno Unito.

I loro risultati indicano che, in gran parte a causa di fattori prevenibili, gli adulti a cui è stata diagnosticata l’ADHD sperimentano una significativa riduzione dell’aspettativa di vita.

Cos’è l’ADHD

L’ADHD, un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da persistente disattenzione, iperattività o impulsività, influisce negativamente sulla vita accademica, lavorativa e sociale. Riconosciuto inizialmente nel 1968 come una condizione infantile, l’ADHD spesso continua fino all’età adulta per circa il 90% di coloro che ricevono la diagnosi durante l’infanzia.

A livello globale, colpisce circa il 2,8% della popolazione. Gli adulti con ADHD hanno una salute mentale e fisica peggiore, compreso più malattie cardiovascolari e maggiori problemi del sonno. Anche il rischio di suicidio tra le persone con ADHD è più elevato.

La


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/ladhd-in-eta-adulta-ti-accorcia-la-vita-lo-studio-che-lo-dimostra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.