Basta plastica, questa azienda produce occhiali dai gusci di ostriche e capesante scartate dai ristoranti
Chi l’ha detto che i rifiuti del mare non possono diventare oggetti di design? In Francia, i gusci delle capesante atlantiche trovano una seconda vita grazie a un’idea rivoluzionaria: trasformarli in occhiali. Meno plastica, più materiali naturali. Un’alternativa che parte dal concetto di economia circolare e riduce l’impatto ambientale di un settore, quello dell’eyewear, ancora...
Le capesante atlantiche diventano occhiali ecologici grazie a un processo di riciclo innovativo. Una soluzione sostenibile per ridurre i rifiuti marini e l’uso della plastica
Chi l’ha detto che i rifiuti del mare non possono diventare oggetti di design? In Francia, i gusci delle capesante atlantiche trovano una seconda vita grazie a un’idea rivoluzionaria: trasformarli in occhiali.
Meno plastica, più materiali naturali. Un’alternativa che parte dal concetto di economia circolare e riduce l’impatto ambientale di un settore, quello dell’eyewear, ancora troppo dipendente dai derivati del petrolio. Un cambiamento possibile grazie alla ricerca e alla volontà di chi crede che il futuro della moda sia nella sostenibilità.
Dal 2019, questo progetto ha ottenuto il sostegno della mairie di Trouville-sur-Mer, un segnale importante per la valorizzazione dei materiali naturali e per la riduzione degli sprechi nell’industria dell’eyewear.
Come si trasformano le capesante atlantiche in occhiali? 
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER