Addio nylon inquinante: questo batterio lo trasforma in plastica biodegradabile

Dagli abiti che indossiamo, fino alle reti da pesca e ai componenti industriali, il nylon è ovunque. Ma riciclarlo è quasi impossibile e finisce per inquinare il Pianeta. Ora, una scoperta rivoluzionaria potrebbe cambiare tutto: un batterio geneticamente modificato è in grado di decomporre il nylon e trasformarlo in una plastica biodegradabile. Sarà la svolta...

Grazie alla bioingegneria, il batterio modificato dal Jülich Research Centre potrebbe ridurre l’inquinamento da microplastiche e dare nuova vita ai rifiuti tessili e alle reti da pesca

@Canva

Dagli abiti che indossiamo, fino alle reti da pesca e ai componenti industriali, il nylon è ovunque. Ma riciclarlo è quasi impossibile e finisce per inquinare il Pianeta. Ora, una scoperta rivoluzionaria potrebbe cambiare tutto: un batterio geneticamente modificato è in grado di decomporre il nylon e trasformarlo in una plastica biodegradabile. Sarà la svolta per l’economia circolare?

Sebbene la resistenza e versatilità delle poliammidi sintetiche, note come nylon, siano apprezzate, il loro riciclo è un problema ancora irrisolto: meno del 5% vengono recuperate. Le tecniche di riciclo meccanico richiedono nylon puro, mentre il riciclo chimico, sebbene efficace, produce composti poco utilizzabili e difficili da separare. Come risultato, enormi quantità di nylon finiscono in discarica o vengono incenerite, con gravi conseguenze per l’ambiente.

La soluzione

Un team di ricercatori del Jülich Research Centre ha modificato geneticamente, in collaborazione con con l’azienda Novonesis, il batterio Pseudomonas putida, chiamato KT2440, affinché


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/addio-nylon-inquinante-questo-batterio-lo-trasforma-in-plastica-biodegradabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.