
Inventato nuovo e rivoluzionario materiale grazie all’IA: è duro come il metallo e leggero come la plastica
Un team di ricercatori della Facoltà di Scienze Applicate e Ingegneria dell’Università di Toronto ha sviluppato materiali con architettura nanometrica innovativi, caratterizzati da un’eccezionale combinazione di resistenza e leggerezza. Questi materiali potrebbero trovare applicazione in settori chiave come automotive, aeronautica e aerospazio. La ricerca è frutto di una collaborazione con il Korea Advanced Institute of...
Materiali con architettura nanometrica, leggeri e resistenti, rivoluzionano aerospazio e automotive: come intelligenza artificiale e stampa 3D stanno cambiando il futuro
©Advanced Materials
Un team di ricercatori della Facoltà di Scienze Applicate e Ingegneria dell’Università di Toronto ha sviluppato materiali con architettura nanometrica innovativi, caratterizzati da un’eccezionale combinazione di resistenza e leggerezza. Questi materiali potrebbero trovare applicazione in settori chiave come automotive, aeronautica e aerospazio.
La ricerca è frutto di una collaborazione con il Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST) di Daejeon, in Corea del Sud, e si basa su un approccio all’avanguardia che combina intelligenza artificiale e stampa 3D con polimerizzazione a due fotoni. Scopriamo nel dettaglio questa rivoluzionaria scoperta.
Materiali ultra-resistenti e leggeri: la sfida della distribuzione delle tensioni
I nuovi materiali con architettura nanometrica sviluppati dai ricercatori combinano una resistenza paragonabile a quella dell’acciaio al carbonio con una leggerezza simile a quella della schiuma. Tuttavia, la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER