I musei come luoghi per curare ansia e stress: i risultati del progetto ASBA ti stupiranno

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare il ruolo dei musei non solo come luoghi di cultura, ma anche come ambienti capaci di favorire il benessere psicologico. Un recente studio condotto nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach) ha dimostrato che alcune attività svolte all’interno dei musei possono ridurre significativamente...

Andare a visitare i musei fa bene alla salute: possono favorire il benessere psicologico riducendo ansia e stress nei visitatori. Lo ha dimostrato uno studio condotto nell’ambito del progetto ASBA

@Clem Onojeghuo/Pexels

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare il ruolo dei musei non solo come luoghi di cultura, ma anche come ambienti capaci di favorire il benessere psicologico. Un recente studio condotto nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach) ha dimostrato che alcune attività svolte all’interno dei musei possono ridurre significativamente ansia e stress nei visitatori.

Il progetto, coordinato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università Statale di Milano, ha coinvolto oltre 350 cittadini e numerosi operatori museali nell’arco di tre anni. I partecipanti hanno preso parte a esperienze guidate e innovative, come la mindfulness, l’arteterapia e le visite guidate, e i loro livelli di ansia e stress sono stati misurati prima e dopo le attività tramite questionari standardizzati e dispositivi in grado di monitorare l’attività cerebrale.

Tra le pratiche sperimentate, la mindfulness si è rivelata la più efficace, riducendo ansia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/musei-curare-ansia-stress/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.