
La musica agisce come un vero e proprio antidolorifico, a patto che la ascolti a questo ritmo (interiore)
Secondo una recente ricerca la musica ha il potere di alleviare il dolore, ma il sollievo maggiore si ha quando si ascolta la musica secondo il proprio ritmo naturale.
@pexels
Per secoli la musica è stata un balsamo per l’anima e, a quanto pare, anche per il corpo. Dagli antichi rituali di guarigione alle moderne sessioni terapeutiche, le melodie sono state a lungo utilizzate per lenire il dolore. Ma dove risiede il segreto del potere antidolorifico della musica? Potrebbe non essere solo nelle note stesse, ma nel loro tempo?
Un team di ricercatori ha scoperto che la musica è più efficace nel ridurre il dolore quando si adatta al ritmo naturale di una persona. Questo ritmo interno è il luogo in cui una persona si sente più a suo agio nell’eseguire attività ritmiche, come parlare, camminare, battere o persino suonare. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a musicoterapie personalizzate che aiutano i pazienti a gestire il dolore in modo più efficace.
Lo studio
Lo studio, condotto da Mathieu Roy e Caroline Palmer, si proponeva di esplorare come
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER