La magia effimera della fioritura del cactus di San Pedro: dura solo una notte

Il Trichocereus pachanoi, meglio conosciuto come cactus di San Pedro, è una pianta affascinante originaria delle Ande sudamericane, in particolare del Perù e dell’Ecuador. Si tratta di un cactus colonnare a crescita rapida, capace di raggiungere i 6 metri di altezza, con fusti dal colore verde-azzurro che con il tempo si scuriscono. La sua struttura...

Il cactus di San Pedro ha una grande rilevanza culturale: viene usata per scopi rituali e medicinali, ma ha anche una particolarità: la fioritura dura appena una notte

@brock brannen/Wikipedia @r/cactus/Reddit

Il Trichocereus pachanoi, meglio conosciuto come cactus di San Pedro, è una pianta affascinante originaria delle Ande sudamericane, in particolare del Perù e dell’Ecuador. Si tratta di un cactus colonnare a crescita rapida, capace di raggiungere i 6 metri di altezza, con fusti dal colore verde-azzurro che con il tempo si scuriscono.

La sua struttura è caratterizzata da 4-7 costolature ben definite e da areole bianche, da cui possono svilupparsi sottili spine di colore marrone chiaro. Oltre al suo valore botanico ed estetico, il San Pedro è una pianta di grande rilevanza culturale. Da oltre 3.000 anni, infatti, le civiltà precolombiane come i Chavín, i Nazca e gli Inca lo utilizzano per scopi rituali e medicinali, grazie alle sue proprietà psicoattive.

Il Trichocereus pachanoi è diffuso in molti Paesi del Sud America, come Bolivia, Cile, Colombia e Venezuela. Grazie alla sua resistenza alla siccità e alla


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/fioritura-cactus-san-pedro-notte/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.