
Cos’è il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività?
Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (DDAI), noto a livello internazionale come ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), è una condizione neurobiologica che influisce sulla capacità di concentrazione, sulla regolazione dell’impulsività e sulla gestione dell’iperattività. Sebbene venga spesso associato all’età infantile, l’ADHD può persistere anche nell’età adulta, creando difficoltà in ambito scolastico, lavorativo e relazionale.
Le persone con ADHD possono incontrare ostacoli nella gestione del tempo, nell’organizzazione e nel controllo delle emozioni, aspetti che possono influenzare le loro esperienze quotidiane. Se non riconosciuto e affrontato con strategie adeguate, il disturbo può portare a frustrazione, ansia e difficoltà nel raggiungere i propri obiettivi. Tuttavia, con una corretta diagnosi e un supporto mirato, è possibile imparare a gestire le proprie caratteristiche e valorizzare i punti di forza, come la creatività, la spontaneità e la capacità di pensare in modo innovativo.
Comprendere l’ADHD significa non solo riconoscere le sfide che comporta, ma anche individuare le risorse e gli strumenti più efficaci per affrontarlo, migliorando la qualità di vita delle persone che ne sono affette.
Come si manifesta il DDAI in bambini e
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/cose-il-disturbo-da-deficit-dellattenzione-e-iperattivita/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER