Boom del biologico in Italia: mercato a +135%, ma sei sicuro di cosa stai acquistando?
Il settore biologico in Italia ha raggiunto un valore di 9,1 miliardi di euro nel 2023, con una crescita dell’8,7% rispetto all’anno precedente. Il comparto deve, però, fare i conti con la concorrenza della grande distribuzione, il calo dei negozi specializzati e il pericolo del greenwashing
Negli ultimi dieci anni, il mercato biologico italiano ha vissuto un’espansione senza precedenti, crescendo del 135% rispetto al 2014 e raggiungendo un valore complessivo di 9,1 miliardi di euro nel 2023. Nonostante le difficoltà economiche e le sfide legate alla concorrenza con la grande distribuzione, il biologico continua a rappresentare un modello produttivo in forte espansione, capace di fornire un contributo alla transizione ecologica e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agroalimentare.
Ma cosa significa “bio”? Il termine “agricoltura biologica” – spiega l’Associazione italiana per l’Agricoltura Biologica – indica un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). Agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER