Come controllare se è avvenuto il passaggio di proprietà?
Scopri come controllare se è avvenuto il passaggio di proprietà e cosa fare in caso di mancata o ritardata registrazione al PRA
La procedura dell’acquisto di un’auto usata prevede che entro 60 giorni dall’autentica della firma sull’atto di vendita l’acquirente debba richiedere presso uno STA il passaggio di proprietà al PRA e nell’ Archivio Nazionale dei Veicoli con il conseguente rilascio del documento unico (che ha sostituito, unificandoli, il libretto di circolazione e il certificato di proprietà) a proprio nome. A volte può risultare necessario controllare se il passaggio di proprietà sia effettivamente avvenuto. Vi spieghiamo come, ricordando che la mancata o la ritardata registrazione comportano delle sanzioni.
Mancata registrazione passaggio di proprietà Come verificare il passaggio di proprietà Sanzioni per la mancata registrazione Cosa fare per mettersi in regola Ritardata registrazione del PdP
Aggiornamento del 27 gennaio 2025 con nuove informazioni su come controllare l’avvenuto passaggio di proprietà.
MANCATA REGISTRAZIONE PASSAGGIO DI PROPRIETÀ: PIÙ DIFFICILE CON IL DOCUMENTO UNICO
Occorre subito precisare che la mancata registrazione del passaggio di proprietà al PRA è un’ipotesi che si verificava principalmente prima dell’entrata in vigore del documento unico e delle procedure di sportello telematico dell’automobilista (STA), allorquando venivano aggiornati in momenti diversi
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/pratiche-auto/come-controllare-se-e-avvenuto-il-passaggio-di-proprieta/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER