Squid Game 2: perché è più pericoloso per i bambini (e quali sono i veri rischi emotivi)
Esattamente come la prima stagione, anche Squid Game 2 presenta temi forti: violenza, conflitti morali estremi, tradimenti e una visione pessimistica della società. Tutti contenuti, insomma, non sono adatti ai bambini, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo e altamente plastico. Eppure…
Squid Game, ci risiamo. Proprio come accadde con la prima, a vedere la seconda stagione pare siano – anche – bambine e bambini in età decisamente non adeguata. Se con la prima c’era una forte curiosità per una serie effettivamente ad alto impatto, non ci si spiega come mai adesso con la seconda stagione si ripetano gli stessi errori.
La serie sudcoreana è un prodotto senza dubbio complesso, inadatto ai bambini di 6-7 anni. Seguirlo può avere effetti negativi sullo sviluppo emotivo, psicologico e sociale dei più piccoli. Li porta a emulare inconsapevolmente i giochi, spesso con vere e proprie simulazioni di uccisioni e morti, e ad avere una percezione della realtà alterata.
Leggi anche: Squid Game, allarme “mania” tra i bambini: a scuola giocano a 1, 2, 3 stella emulando la serie
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER