Nel 2024, l’Italia travolta dalla crisi climatica (con oltre 350 eventi meteo estremi)
Un 2024 senza precedenti conferma l’Italia come una delle nazioni europee più vulnerabili alla crisi climatica. Con 351 eventi estremi registrati — quasi sei volte rispetto al 2015 — il nostro Paese ha visto intensificarsi fenomeni come siccità, piogge torrenziali e ondate di calore, che stanno ridefinendo il paesaggio naturale e urbano. L’ultimo rapporto dell’Osservatorio...
Negli ultimi 12 mesi, la Penisola ha registrato un numero record di eventi meteo estremi (+485% in un decennio): Emilia-Romagna al primo posto con 52 episodi, seguita da Lombardia e Sicilia. Bologna è la città più colpita. Siccità e alluvioni segnano un aumento senza precedenti di fenomeni distruttivi
@Canva
Un 2024 senza precedenti conferma l’Italia come una delle nazioni europee più vulnerabili alla crisi climatica. Con 351 eventi estremi registrati — quasi sei volte rispetto al 2015 — il nostro Paese ha visto intensificarsi fenomeni come siccità, piogge torrenziali e ondate di calore, che stanno ridefinendo il paesaggio naturale e urbano. L’ultimo rapporto dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente traccia un quadro preoccupante, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali.
Un escalation inarrestabile
Il confronto con il passato lascia poco spazio all’interpretazione: nel 2015, gli eventi meteo estremi in Italia erano 60. Dieci anni dopo, l’incremento del 485% testimonia una tendenza allarmante, con fenomeni sempre più intensi e frequenti. Questo aumento non è solo numerico ma anche qualitativo: ogni evento ha impatti devastanti su infrastrutture, ecosistemi e comunità locali.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/clima-italia-2024-eventi-estremi-escalation/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER