Nucleare: dopo 17 anni entra in funzione il reattore EPR di Flamanville, il più grande della Francia
Dopo un’attesa lunga 17 anni, segnata da ritardi e costi quadruplicati rispetto alle stime iniziali, il reattore nucleare EPR di Flamanville ha finalmente iniziato a produrre energia. Situato nella regione della Manche, questo gigante tecnologico rappresenta il reattore più potente di Francia e uno dei più grandi al mondo. A dare la notizia è stato...
Dopo 17 anni di lavori e 13 miliardi di euro spesi, l’EPR di Flamanville inizia a produrre energia, EDF annuncia sei nuovi reattori: futuro incerto per i tempi
@Wikimedia Commons
Dopo un’attesa lunga 17 anni, segnata da ritardi e costi quadruplicati rispetto alle stime iniziali, il reattore nucleare EPR di Flamanville ha finalmente iniziato a produrre energia. Situato nella regione della Manche, questo gigante tecnologico rappresenta il reattore più potente di Francia e uno dei più grandi al mondo. A dare la notizia è stato il CEO di EDF, Luc Remont, che ha dichiarato:
Un evento storico per l’industria nucleare francese, un traguardo che mancava da 25 anni, dai tempi di Civaux 2.
Un evento che arriva con un conto salatissimo: dai 3,3 miliardi di euro inizialmente previsti, il progetto ha raggiunto i 13 miliardi di euro, accompagnato da ben 12 anni di ritardo. Numeri che fanno riflettere, soprattutto in un momento in cui l’energia pulita e sostenibile è al centro del dibattito globale.
Si tratta della tipologia di reattori nucleari definiti di terza generazione, gli stessi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER