“Qual è il pezzo mancante del tuo Natale?”: l’ultima opera di Fast Art di Greg Goya che sta emozionando tutti

Nella frenesia della stagione natalizia, dove luci, regali e cene in famiglia si intrecciano, il giovane artista torinese Greg Goya ci invita a una pausa di riflessione con la sua ultima opera di “fast art”. Il concetto di Goya, una fusione tra performance art e street art, mira a colpire direttamente il cuore degli spettatori...

Greg Goya sta invitando i passanti a raccontare chi o cosa è il pezzo mancante del proprio Natale, in un’opera che non può non toccare nel profondo

@greg_goya/Instagram

Nella frenesia della stagione natalizia, dove luci, regali e cene in famiglia si intrecciano, il giovane artista torinese Greg Goya ci invita a una pausa di riflessione con la sua ultima opera di “fast art”. Il concetto di Goya, una fusione tra performance art e street art, mira a colpire direttamente il cuore degli spettatori attraverso messaggi semplici, ma profondamente emotivi.

Quest’anno, il suo intervento artistico si concretizza in un albero di Natale, ma non uno tradizionale: è un simbolo di assenza e ricordo. L’installazione è composta da un grande albero posizionato in una piazza centrale di Torino, dove chiunque può fermarsi e interagire.

Ai piedi dell’albero, i passanti trovano dei piatti di ceramica che sembrano volutamente rotti e riparati. L’idea è semplice: appendere un piatto all’albero dopo aver scritto chi o cosa è il pezzo mancante del proprio Natale.

E le assenze sono le più disparate: un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/pezzo-mancante-natale-greg-goya/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.