
Gabbie vuote: la Commissione Ue si impegna (di nuovo) a vietare gli allevamenti in gabbia
Tira aria di cambiamento negli allevamenti europei? Forse sì. La Commissione europea, in questo caso nella persona del Commissario per la Salute e il Benessere animale Olivér Várhelyi, ha annunciato l’intenzione di presentare nel 2026 la tanto attesa riforma della legislazione sul benessere animale, con una priorità assoluta: vietare le gabbie negli allevamenti. Plenary debate...
Dopo anni di pressioni e ritardi, la Commissione Europea ha finalmente annunciato l’intenzione di presentare nel 2026 una proposta di legge per vietare l’allevamento in gabbia. Un successo per l’Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age e le associazioni animaliste, che però chiedono garanzie concrete e tempi certi
@Canva
Tira aria di cambiamento negli allevamenti europei? Forse sì. La Commissione europea, in questo caso nella persona del Commissario per la Salute e il Benessere animale Olivér Várhelyi, ha annunciato l’intenzione di presentare nel 2026 la tanto attesa riforma della legislazione sul benessere animale, con una priorità assoluta: vietare le gabbie negli allevamenti.
Una notizia accolta con entusiasmo dalle organizzazioni animaliste italiane che fanno parte della coalizione End the Cage Age, una campagna europea sostenuta da oltre 1,4 milioni di cittadini di 27 Paesi europei che chiedono la fine di questa pratica che compromette il benessere degli animali.
Ma la strada per arrivare a questo annuncio è stata lunga e tortuosa. Dopo la presentazione dell’iniziativa popolare nell’ottobre 2020, nel 2021 la Commissione si era già impegnata
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




