
Scopri perché “rispetto” è la parola dell’anno secondo Treccani (e perché dovrebbe esserlo anche per te)
L’anno 2024 sta per chiudersi con una delle parole che a noi di GreenMe piacciono di più: siamo noi a sceglierla, ma è Treccani nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono per promuovere un uso corretto e consapevole della lingua. Perché “rispetto”? “Per la sua estrema attualità e rilevanza sociale”. Sfogliando il Dizionario Treccani, rispetto è...
Rispetto? Noi lo decliniamo così: rispetto per l’ambiente, per gli animali, per i disabili. Rispetto per la natura, per le minoranze, per le donne. Rispetto per le bambine e per i bambini e per il mondo che lasciamo loro. E tu?
L’anno 2024 sta per chiudersi con una delle parole che a noi di GreenMe piacciono di più: siamo noi a sceglierla, ma è Treccani nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono per promuovere un uso corretto e consapevole della lingua.
Perché “rispetto”? “Per la sua estrema attualità e rilevanza sociale”. Sfogliando il Dizionario Treccani, rispetto è definito come un “sentimento e atteggiamento di stima, di attenzione, ma anche di riguardo verso una persona, un’istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole”.
Leggi anche: Treccani: da “delulu” a “slayare”, cosa significano le 5 parole di TikTok appena aggiunte nel famoso dizionario
Questa parola – dicono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani – dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER