Pasticciotto leccese: la ricetta senza strutto del dolce più famoso del Salento
Pasticciotto leccese, vi svelo la ricetta vegetariana, senza strutto per preparare il dolce più famoso del Salento. Composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude al suo interno una vellutata crema pasticcera, il pasticciotto, come da tradizione, va gustato ancora caldo a colazione insieme al caffè, ma spesso è servito anche a fine...
Con il permesso dei puristi salentini, vi proponiamo la nostra ricetta del pasticciotto leccese senza strutto, golosa e friabile come quella originale
Pasticciotto leccese, vi svelo la ricetta vegetariana, senza strutto per preparare il dolce più famoso del Salento. Composto da un guscio di pasta frolla friabile che racchiude al suo interno una vellutata crema pasticcera, il pasticciotto, come da tradizione, va gustato ancora caldo a colazione insieme al caffè, ma spesso è servito anche a fine pasto nei giorni di festa.
Storia e origini del Pasticciotto Leccese
Sebbene sia stato designato dal Comune di Lecce per rappresentare il dolce tipico della città, come si evince dall’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173), non si hanno certezze sulla sua creazione, ma solo informazioni approssimative. La forma che li ricorda, infatti, è presente sulle decorazioni delle facciate della chiesa di Santa Croce e del Sedile e, quest’ultimo, è risalente alla metà del ‘500. La prima testimonianza scritta si ha solo
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/ricette/pasticciotto-leccese-ricetta-senza-strutto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER