“Meglio un uovo oggi… che la carbonara di ieri”: i proverbi reinventati dai bambini spopolano sui social (e ti strapperanno un sorriso)

I proverbi italiani, tramandati di generazione in generazione, sono da sempre un patrimonio culturale ricco di saggezza popolare. Tuttavia, nelle mani (o meglio, nella fantasia) dei bambini, queste frasi prendono una piega del tutto nuova, spesso esilarante e altrettanto sorprendente. È quello che è successo quando alcune maestre hanno deciso di assegnare un compito di...

I grandi classici della saggezza popolare rivisti dai bambini: i proverbi diventano esilaranti, ma anche ci danno grandi lezioni

@carlottadileone/Instagram

I proverbi italiani, tramandati di generazione in generazione, sono da sempre un patrimonio culturale ricco di saggezza popolare. Tuttavia, nelle mani (o meglio, nella fantasia) dei bambini, queste frasi prendono una piega del tutto nuova, spesso esilarante e altrettanto sorprendente.

È quello che è successo quando alcune maestre hanno deciso di assegnare un compito di classe davvero originale: completare i proverbi più famosi secondo la propria immaginazione. Il risultato? Un’ondata di creatività che ha conquistato i social, trasformandosi in un vero e proprio trend su TikTok.

Tra i capolavori di saggezza reinventata troviamo risposte che oscillano tra l’ingenuità e il geniale. Alla classica espressione “Tra il dire e il fare…”, un bambino ha aggiunto serenamente “…il tempo passa”, una riflessione quasi filosofica sulla lentezza delle azioni. Un altro ha completato “A mali estremi…” con l’ottimista “…adesso risolviamo”, dimostrando uno spirito pratico e propositivo, niente a che vedere con i problemi perenni degli adulti.

Tra i due


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/bambini/proverbi-reinventati-dai-bambini/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.