Il mistero del jamais vu: quando la familiarità diventa estraneità

Il déjà vu e il jamais vu svelano segreti sulla memoria: il primo crea familiarità, il secondo genera straniamento. La ricerca scientifica indaga sul legame tra ripetizione e sensazione di jamais vu.

Il mistero del jamais vu: quando la familiarità diventa estraneità – Scienze Notizie

La mente e la ripetizione hanno un legame intrigante. Il déjà vu, ad esempio, ci fa sentire come se avessimo già vissuto una situazione, anche se è nuova, creando una sensazione spettrale di familiarità. Questo fenomeno, in realtà, ci offre uno sguardo sul funzionamento della nostra memoria. La nostra ricerca ha rivelato che il déjà vu si verifica quando la parte del cervello responsabile del riconoscimento della familiarità si disconnette dalla realtà. È come un segnale di allarme che indica un’anomalia nel sistema di memoria.

Ma la ripetizione può portare a qualcosa di ancora più strano e inquietante: il jamais vu. Questo fenomeno opposto al déjà vu si manifesta quando qualcosa di familiare ci appare improvvisamente sconosciuto o irreale. Ad esempio, i musicisti possono sperimentarlo momentaneamente perdendo il filo in una parte musicale ben nota. Può capitare anche di fronte a un volto familiare che all’improvviso sembra estraneo. È un’esperienza ancora più rara del déjà vu, ma altrettanto


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/08/il-mistero-del-jamais-vu-quando-la-familiarita-diventa-estraneita-00100395


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.