Caldo record 2023, la spiegazione degli scienziati: «Minore la capacità della Terra di riflettere i raggi solari». Ecco perché
Secondo uno studio pubblicato su Science, oltre al contributo maggioritatio del riscaldamento globale antropogenico e di El Niño, alle temperature estreme dello scorso anno ha contribuito anche una minore capacità della terra di riflettere i raggi solari
L'articolo Caldo record 2023, la spiegazione degli scienziati: «Minore la capacità della Terra di riflettere i raggi solari». Ecco perché proviene da Open.
Secondo uno studio pubblicato su Science, oltre al contributo maggioritatio del riscaldamento globale antropogenico e di El Niño, alle temperature estreme dello scorso anno ha contribuito anche una minore capacità della terra di riflettere i raggi solari
Il 2023 è passato alla storia come l’anno più caldo di sempre. Il suo record verrà quasi certamente superato dal 2024, ma nel corso di quei 12 mesi molte sono state le domande degli scienziati su quali possano essere state le cause di un riscaldamento così repentino. Il cambiamento climatico dovuto alle attività umane è la ragione principale, e un importante contributo è giunto da El Niño. Ma i valori del 2023 sono andati talmente fuori scala che gli scienziati hanno temuto di
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/12/07/caldo-record-2023-terra-riflette-meno-raggi-solari-studio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER