
Plutone completerà la sua prima orbita intorno al Sole nel 2178 dalla sua scoperta
Plutone, un tempo considerato il nono pianeta del Sistema Solare, è stato riclassificato nel 2006 come pianeta nano dall'Unione Astronomica Internazionale. La sua orbita, lunga 248 anni terrestri e caratterizzata da una forma ellittica e inclinata, lo porta a distanze variabili dal Sole, tra le 30 e le 49,3 unità astronomiche. Nonostante la sua reclassificazione, Plutone affascina ancora per le sue peculiarità, come la lunga durata delle sue giornate (153 ore) e il fatto che non domina completamente la sua orbita, condividendola con altri corpi celesti.
Plutone completerà la sua prima orbita intorno al Sole nel 2178 dalla sua scoperta – Scienze Notizie
Quando si parla di pianeti nani nel Sistema Solare, Plutone è senza dubbio il più celebre. Un tempo considerato un pianeta a tutti gli effetti, questo lontano e gelido mondo è stato “retrocesso” a pianeta nano qualche anno fa, prima ancora di completare un’intera orbita attorno al Sole!
Immagina una giornata su Plutone: mentre le nostre durano quasi 24 ore, quelle plutoniane si estendono per ben 153 ore. Ma la durata di una giornata impallidisce di fronte alla lunghezza di un anno su questo pianeta nano. Plutone impiega infatti 248 anni terrestri per completare un’orbita intorno al Sole.
Plutone, immortalato dalla NASA, è un pianeta nano del Sistema Solare che affascina e incuriosisce. La sua orbita è singolare non solo per la lunghezza, ma anche per la forma e l’inclinazione particolari. Plutone descrive un’ellisse molto allungata, che lo porta a distare dal Sole tra le 30 e le 49,3 unità astronomiche (dove una unità
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER