
Effetti degli inibitori dei checkpoint sull’immunità nel trattamento del cancro
Scoperte sull'immunoterapia con inibitori dei checkpoint nel cancro: potenziamento antitumorale e rischio di infezioni. Possibili soluzioni preventive e approcci futuri.
Effetti degli inibitori dei checkpoint sull’immunità nel trattamento del cancro – Scienze Notizie
Nuove scoperte sull’effetto degli inibitori dei checkpoint sul sistema immunitario potrebbero rivoluzionare le strategie di trattamento del cancro. Un team internazionale, guidato dall’Istituto di Ricerca Medica Garvan, ha individuato una possibile spiegazione alla maggiore vulnerabilità alle infezioni comuni riscontrata in alcuni pazienti affetti da cancro trattati con immunoterapia a inibitori dei checkpoint. I risultati, pubblicati su Immunity, offrono nuove prospettive sulle risposte immunitarie e suggeriscono un possibile approccio per mitigare l’effetto collaterale comune della terapia antitumorale.
Le terapie con inibitori dei checkpoint hanno trasformato il panorama del trattamento del cancro, consentendo ai linfociti T di combattere in modo più efficace i tumori e le cellule tumorali. Tuttavia, ciò non è avvenuto senza conseguenze – uno dei rischi è che circa il 20% dei pazienti sottoposti a questa terapia sperimenta un aumento delle infezioni, un fenomeno fino a poco tempo fa poco compreso, come sottolinea il Professor Stuart Tangye, co-autore senior dello studio e Responsabile del Laboratorio di Immunologia
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER