Sacchetti per la raccolta dell’umido: sono questi i più resistenti del nuovo test italiano (e Lidl è tra i peggiori)
La raccolta differenziata è una delle pratiche più importanti per la gestione dei rifiuti. Tutti abbiamo il dovere di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al riciclo efficiente delle risorse, tra cui l’umido. Questo materiale organico, se gestito correttamente, può essere trasformato in compost, restituendo sostanze nutrienti al suolo e riducendo i rifiuti nelle discariche....
Altroconsumo ha testato 15 sacchetti compostabili per la raccolta dell’umido, valutando resistenza e convenienza. Scopriamo la classifica
@Canva
La raccolta differenziata è una delle pratiche più importanti per la gestione dei rifiuti. Tutti abbiamo il dovere di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al riciclo efficiente delle risorse, tra cui l’umido. Questo materiale organico, se gestito correttamente, può essere trasformato in compost, restituendo sostanze nutrienti al suolo e riducendo i rifiuti nelle discariche.
Per un’efficace raccolta dell’umido è necessario però l’uso di sacchetti compostabili di qualità, che siano in grado di resistere ai liquidi e agli strappi. Ma quali scegliere?
Altroconsumo ha condotto un test su 15 diversi sacchetti compostabili, scelti tra le marche più diffuse sul mercato e acquistati in supermercati, ipermercati, discount e negozi specializzati in prodotti per la casa.
I sacchetti sono stati sottoposti a prove pratiche da parte degli Acmakers, una comunità di consumatori, e a test di laboratorio per verificarne le prestazioni. Questi i principali parametri su cui si è basato il test:
Capacità: quanti rifiuti riescono a contenere senza deformarsi
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER