91 balene grigie morte nel Pacifico messicano: i cambiamenti climatici le stanno uccidendo

Nel 2025 si è registrata una vera e propria strage tra le balene grigie lungo le coste del Pacifico messicano. Con 91 esemplari ritrovati senza vita entro la metà di maggio, il dato ha superato il precedente record del 2020 (88 morti) e ha acceso un nuovo allarme tra gli scienziati. Il fenomeno, già definito...

Nel 2025 morte 91 balene grigie nel Pacifico messicano: il numero più alto dal 2020. In calo anche le nascite. Il cambiamento climatico sotto accusa.

@José Eugenio Gómez Rodríguez/Wikipedia

Nel 2025 si è registrata una vera e propria strage tra le balene grigie lungo le coste del Pacifico messicano. Con 91 esemplari ritrovati senza vita entro la metà di maggio, il dato ha superato il precedente record del 2020 (88 morti) e ha acceso un nuovo allarme tra gli scienziati. Il fenomeno, già definito nel 2019 come “evento di mortalità inusuale”, sembra tutt’altro che concluso.

A lanciare l’allarme è il dottor Jorge Urban Ramírez, responsabile del PRIMMA (Programma di Ricerca sui Mammiferi Marini) dell’Università Autonoma della Baja California Sur, che punta il dito contro una crisi alimentare legata ai cambiamenti climatici. Le balene, infatti, stanno letteralmente morendo di fame.

Il problema nasce a nord, nelle zone di alimentazione dell’Artico, dove il riscaldamento globale sta sciogliendo il ghiaccio marino e interrompendo una catena alimentare fragile ma essenziale. Le alghe che crescono sotto i ghiacci alimentano i crostacei e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/balene-grigie-morte-pacifico-messicano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.