
Auguri al Molleggiato nazionale, Adriano Celentano!
Oggi festeggia il compleanno il Molleggiato nazionale, nato a Milano il 6 gennaio del 1938, nel giorno dell’Epifania.
Sembra eterno, come la sua musica. Un’artista poliedrico e originale capace di distinguersi in tutti i campi della sua grande arte, incurante delle critiche e delle chiacchiere.
Sa parlare anche in silenzio. I suoi monologhi, spesso silenziosi, sono rimasti storici.
Cantante, bravissimo attore, ballerino, persino autore, presentatore e showman. Certamente Celentano non si è mai annoiato nè ci ha fatto annoiare. Attivo nel mondo dello spettacolo dal 1956, ci ha fatto cantare brani indimenticabili da 24mila baci a Ol ragazzo della via Gluck da Azzurro a L’emozione non ha voce.
Ha partecipato 5 volte al Festival di Sanremo e ha raggiunto il successo in molti stati esteri.
Attivo e bravissimo al cinema, ha interpretato circa 40 film di successo come Il bisbetico domato, con la bellissima Ornella Muti.
In tv ha condotto Fantastico e diversi one man show, spesso accompagnati da critiche e polemiche.
È nato nel 1938, a Milano, in via Cristoforo Gluck 14, dove ha trascorso i primi anni della sua vita. I genitori, Leontino Celentano e Giuditta Giuva, sono originari di Foggia e, per cercare lavoro, si erano trasferiti prima in Piemonte e poi in Lombardia.
Il nome Adriano gli fu dato in ricordo della sorella Adriana, morta di leucemia a 9 anni.
Lascia presto la scuola e inizia a lavorare dopo le elementari. Fra i vari lavori, anche quello dell’orologiaio. A 15 anni comincia a suonare la chitarra e comincia ad amare il rock and roll. Con 4 suoi amici forma il gruppo de I Rock Boys e inizia così la sua gloriosa carriera artistica.
Tanti i messaggi d’affetto giunti ad Adriano Celentano .
Buon compleanno dunque al Molleggiato, patrimonio immenso della nostra storia musicale. Che sia sempre AZZURRO ogni suo pomeriggio!