
40 CFU in 4 mesi per il sostegno: ma davvero i corsi INDIRE sono così vantaggiosi?
Sul sito del Dipartimento per il programma di Governo sono stati pubblicati in queste ore i Decreti attuativi per l’avvio dei corsi di specializzazione sul sostegno, che risponderebbero, sulla carta, all’esigenza di formare docenti in grado di supportare gli alunni con disabilità. Dal 2023 al 2025, il Ministero ha previsto un percorso transitorio e accelerato...
L’introduzione dei nuovi corsi risponde all’urgenza di formare un numero crescente di insegnanti qualificati per supportare gli alunni con disabilità. Ma è davvero una necessità così impellente? E, soprattutto, quali competenze concrete acquisiranno questi futuri insegnanti di sostegno?
Sul sito del Dipartimento per il programma di Governo sono stati pubblicati in queste ore i Decreti attuativi per l’avvio dei corsi di specializzazione sul sostegno, che risponderebbero, sulla carta, all’esigenza di formare docenti in grado di supportare gli alunni con disabilità.
Dal 2023 al 2025, il Ministero ha previsto un percorso transitorio e accelerato per quei docenti con anni di servizio alle spalle. Questi percorsi abbreviati, destinati a chi ha già esperienza sul campo, sono pensati per “colmare rapidamente la carenza di insegnanti specializzati“, ma attenzione: non in tutte le aree scolastiche.
Per alcuni ordini di scuola, infatti, la domanda non è così urgente, e sono già numerosi i docenti in attesa
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER