4 errori da non fare con la sostituzione della frizione auto
La sostituzione della frizione è una delle operazioni più semplici in officina ma non esente da errori. Ecco i consigli degli esperti quando si deve cambiare la frizione
La sostituzione della frizione è una delle operazioni più semplici in officina ma non esente da errori. Ecco i consigli degli esperti quando si deve cambiare la frizione
24 Gennaio 2025 – 09:00
Quando sollevando il pedale della frizione, l’auto strattona, sobbalza o avanza con difficoltà all’aumentare dei giri motore il più delle volte il problema è legato a un guasto alla frizione, guarda qui come funziona la frizione e come farla durare più a lungo. Per un meccanico esperto cambiare la frizione è forse una delle operazioni più semplici da eseguire, anche a occhi chiusi almeno sulle auto più diffuse. Ma spesso anche i riparatori più esperti possono commettere l’errore di sorvolare su alcuni dettagli fondamentali che poi si traducono in un cliente arrabbiato, insoddisfatto e che si presenta in officina reclamando. Montare una frizione nuova in fai da te nel garage di casa è un intervento che va oltre la semplice sostituzione della batteria, ci si può ferire maneggiando la campana del cambio senza le giuste attrezzature e, aspetto più importante,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER