
3I/ATLAS: tutto ciò che sappiamo sul visitatore interstellare
Nel 2025 la comunità scientifica ha annunciato la scoperta di un nuovo visitatore cosmico: 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai osservato dall’uomo dopo ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019). La conferma ufficiale è arrivata dal Minor Planet Center il 2 luglio 2025, con la designazione formale 3I (“Interstellar Object”) che lo colloca nella storia dell’astronomia come […]
The post 3I/ATLAS: tutto ciò che sappiamo sul visitatore interstellare appeared first on Singolaris.
Facebook 0 Twitter 0 LinkedIn
Nel 2025 la comunità scientifica ha annunciato la scoperta di un nuovo visitatore cosmico: 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai osservato dall’uomo dopo ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019). La conferma ufficiale è arrivata dal Minor Planet Center il 2 luglio 2025, con la designazione formale 3I (“Interstellar Object”) che lo colloca nella storia dell’astronomia come la terza prova concreta di corpi provenienti da altri sistemi stellari.
Un recente scatto del telescopio spaziale Hubble, rilanciato da Space.com, mostra 3I/ATLAS evidenziato nel campo stellare. L’immagine conferma la traiettoria interstellare del corpo.
Non è un semplice asteroide o una cometa tradizionale. La sua traiettoria iperbolica, la velocità estrema, oltre 60 km al secondo, e l’orbita che non appartiene al Sole lo rendono inequivocabilmente un oggetto interstellare.
Scoperto dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) alle Hawaii, 3I/ATLAS ha riacceso il dibattito scientifico e mediatico sulle origini della materia che popola la nostra galassia e sulla possibilità che corpi simili trasportino informazioni, molecole organiche o persino tracce di vita. (NASA, 2025).
Dopo ʻOumuamua e Borisov: il
Leggi tutto: https://ufoalieni.it/3i-atlas-visitatore-interstellare-2025/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER