• 22 Agosto 2021
  • No Comment

22 agosto: la notte della luna blu

22 agosto: la notte della luna blu

Oggi, domenica 22 agosto, arriva la notte della Luna Blu. Non lasciamoci ingannare dal nome: nulla a che vedere con il colore del nostro satellite, che resterà come sempre.

Si tratta di una curiosità del calendario: la terza luna piena di una stagione che ne ospiterà insolitamente quattro; tale evento si ripeterà solo nel 2024.

Dopo le meravigliose Perseidi, le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, e del 12 agosto, quindi, alziamo gli occhi al cielo per vedere la luna, più brillante del solito, che illuminerà il cielo estivo insieme a due pianeti giganti, Giove e Saturno, che si trovano nel loro periodo di massima visibilità.

La luna si potrà vedere su Roma e i suoi monumenti grazie alle immagini in diretta del Virtual Telescope, trasmesse anche sul Canale Scienza & Tecnica, a partire dalle ore 20.30.

Di solito, abbiamo una Luna piena al mese, in quanto il nostro satellite impiega 29,5 giorni per completare il suo ciclo.

Di tanto in tanto, abbiamo 13 volte la Luna piena in un anno: la luna blu.

Articoli correlati

Come capire se si soffre di depressione: segnali e sintomi da tenere in considerazione

Come capire se si soffre di depressione: segnali e sintomi da tenere in considerazione

La depressione è una malattia complessa e diffusa che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età, dal genere…
Un ciclone polare avvistato per la prima volta su Urano

Un ciclone polare avvistato per la prima volta su Urano

Nuove osservazioni di Urano mostrano che, come altri pianeti giganti del Sistema Solare, le sue regioni…
Spazio: scienziati pronti a lanciare un satellite… di legno

Spazio: scienziati pronti a lanciare un satellite… di legno

Potremmo trovarci davanti a una svolta nella sostenibilità per quanto riguarda l’economia spaziale; questo grazie a…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.