Solinas: “Evento catastrofico, tre volte superiore per potenza all’uragano di sette anni fa
Sardegna in lutto e sotto choc per la tragica ondata di maltempo, emergenze e danni si registrano in tutta l’Isola (IL RESOCONTO), ma il Comune più colpito è quello di Bitti, che piange ben tre vittime.
“Tutta la macchina dei soccorsi regionale – ha detto Solinas – è mobilitata per fronteggiare l’emergenza, con centinaia di uomini in campo e decine di mezzi, che si affiancano a quelli dei vigili del fuoco”.
“Il nostro primo pensiero – ha aggiunto il governatore – va alle persone che hanno perso la vita e che risultano ancora disperse a causa di un evento catastrofico, il più grave degli ultimi decenni, di potenza 3 volte superiore all’uragano che 7 anni fa provocò numerose vittime e ingenti danni”.
Solinas ha anche convocato una riunione straordinaria della Giunta Regionale, proclamando lo stato di emergenza, in base alla Legge Regionale 3 del 1989.
“La Giunta presenterà in aula, lunedì, un emendamento all’assestamento di bilancio per destinare i primi fondi a sostegno delle attività danneggiate, per le quali saranno avviati gli accertamenti”, conclude Solinas, che a nome dei sardi ha ringraziato i numerosi rappresentanti delle istituzioni che in queste ore hanno manifestato la loro solidarietà e vicinanza alla Sardegna.
La devastazione a Bitti (L’Unione Sarda – Renzo Gualà)
“Purtroppo, nel comune di Bitti sono decedute alcune persone. Il mio pensiero ed il mio cordoglio va alle loro famiglie. La Regione sarà vicina concretamente a tutte le comunità coinvolte”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
Il coordinatore della Lega in Sardegna Eugenio Zoffili ha detto che il Carroccio è pronto a chiedere al Governo “un intervento significativo in termini di risorse e investimenti per riparare i danni subiti in queste maledette ore”.
“La Sardegna vive ancora una tragedia e ore drammatiche a causa del nubifragio che si è abbattuto in queste ore nella nostra isola. Le notizie che arrivano da Bitti e da diversi centri della Sardegna creano grande preoccupazione e sgomento. Purtroppo piangiamo già tre vittime.
Bisogna da subito aiutare le popolazioni e i territori che hanno subito danni gravissimi da questa ondata di maltempo e sarà questo un compito immediato della giunta e del consiglio regionale”, dice invece Antonello Peru, coordinatore di Cambiamo.
Per quanto riguarda il quado complessivo dell’emergenza in Sardegna, “abbiamo una situazione molto critica in alcuni territori e in queste ore il fronte emergenziale si sposta nei territori della Gallura – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile Gianni Lampis – Perciò, già da ieri, abbiamo contattato tutti i sindaci, affinché attivassero i Centri operativi comunali (Coc) per attuare le misure preventive indicate nei Piani comunali di Protezione civile. Come indicato nell’ultimo bollettino diramato dalla Protezione civile, fino alle 6 di domattina tutta la Sardegna sarà zona rossa per rischio idrogeologico. Quindi, massima cautela negli spostamenti, che vanno effettuati solo se strettamente necessari”.
Fonte: Unione Sarda