Con oggi si aprono i festeggiamenti di Santa Rosa e a Viterbo come di consuetudine si parla di trasporto della Macchina di Santa Rosa.
La Macchina di Santa Rosa è il baldacchino trionfale che innalza al di sopra dei tetti di Viterbo la statua di Santa Rosa, patrona della città.
Essa assume oggi la forma di una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina.
Questa macchina è dedicata alla patrona della città di Viterbo, cioè Santa Rosa. È l’avvenimento principale dell’anno cittadino, capace di catalizzare e monopolizzare l’attenzione dell’intera città e di attirare un sempre maggiore numero di turisti.
Il quartiere di Santa Barbara da inizio a questa tradizione con il trasporto della Mini Macchina, che coinvolge i viterbesi sia giovani che veterani, che, entrando nel cuore di ogni singolo cittadino, ci emoziona e ci unisce.
Ogni anno vengono trasportate 3 Mini Macchine, rispettivamente del quartiere Santa Barbara, del quartiere Pilastro ed infine del quartiere Centro Storico
“Miracolo di Fede”, che è al secondo trasporto, è la Mini Macchina del quartiere Santa Barbara, alta 11 metri e il suo peso sfiora i 550 chilogrammi ed è trasportata a spalle da 60 giovanissimi facchini che si alternano durante il percorso.
La prima esperienza di questi giovani Mini Facchini, sotto la macchina, inizia alla tenera età di 6 anni per proseguire fino ai 17/18 anni, dopodiché, se vogliono, inizia l’esperienza per la Grande Macchina, che viene trasportata, tutti gli anni, la sera del 3 settembre
Non vi resta che vedere le foto che seguono. (cliccare sulla sottostante foto per vedere la galleria)