Sono trascorsi 74 anni dal 6 agosto 1945 quando un aereo americano sganciò la prima bomba atomica della storia durante una guerra. Le foto che raccontano la cerimonia in ricordo delle decine di migliaia di vittime.
Il 6 agosto del 1945 venne sganciata la prima bomba atomica della storia dell’umanità sulla città giapponese di Hiroshima. L’ordigno uscì dalla pancia di un aereo militare degli Stati Uniti, l’Enola gay.
Tre giorni dopo, il 9 agosto, un’altra bomba atomica colpì la città di Nagasaki. Questi due episodi costrinsero l’impero giapponese all’arresa, il 15 agosto, mettendo così fine alla Seconda guerra mondiale.
Al momento dell’impatto di Hiroshima, il più potente dei due, una luce accecante travolse l’area e la temperatura raggiunse per un momento la temperatura inimmaginabile di 20 milioni di gradi, come un nuovo sole, ma questa volta “inventato” dall’uomo.
Nel 2015, in occasione del 70° anniversario, alle 8:16 ora locale, momento in cui la bomba toccò la terra di Hiroshima, al memoriale della pace è stato osservato un minuto di silenzio, alla presenza del primo ministro Shinzo Abe.
Fonte: www.lifegate.it