10 cose che l’industria alimentare non vorrebbe farti sapere sui cibi confezionati

I cibi confezionati di produzione industriale sono sempre più comuni nelle nostre case, ma il loro consumo eccessivo può compromettere seriamente la nostra salute esponendoci al rischio di carenze nutrizionali e di contrarre malattie croniche. A sostegno di questa tesi, l’esperta di alimentazione Donna Gates, nel suo libro “The Body Ecology Diet: Recovering Your Health and...

Nutrizione

Scopri alcuni validi motivi per cui i cibi confezionati industriali danneggiano la salute, favorendo dipendenza, obesità e malattie croniche. Scegli alimenti naturali e biologici per un benessere duraturo

Marta Albè

Aggiornato il 31 Luglio 2025

I cibi confezionati di produzione industriale sono sempre più comuni nelle nostre case, ma il loro consumo eccessivo può compromettere seriamente la nostra salute esponendoci al rischio di carenze nutrizionali e di contrarre malattie croniche. A sostegno di questa tesi, l’esperta di alimentazione Donna Gates, nel suo libro “The Body Ecology Diet: Recovering Your Health and Rebuilding Your Immunity“, elenca dieci motivi per cui i cibi confezionati non solo non sono adatti alla nostra alimentazione, ma possono addirittura danneggiare il nostro organismo.

Ecco i dieci motivi più rilevanti per evitarli e per privilegiare cibi naturali, biologici e preparati in casa con ingredienti freschi e salutari.

LEGGI anche: I cibi ultraprocessati non sono tutti uguali: ecco i più (e i meno) pericolosi per la salute secondo lo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/cose-industria-cibi-confezionati/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.